• Home
  • Chi è Laura Bertoni
  • IL BLOG
    •  Perché Wine Heritage Lab
    • Manifesto di un palato indipendente
  • STORIE ITALIANE
    • Vitigni di confine: l’Ormeasco di Pornassio
    • L’azienda agricola Deperi: viaggio nella Liguria sperimentale
    • PORCA L’OCA CHE BUONO QUESTO SANGIOVESE! Incontri online tra sommelier, aspiranti tali e vignaioli sempre connessi
    • Alchimie di colori pastello nell’ovest benacense. La Cantina Pasini San Giovanni tra bellezza di paesaggio, saper fare consapevole e tempo eterno-presente.
    • “Alla scoperta delle eccellenze italiane: la Valtenesi con il suo chiaretto, incastonata tra colline moreniche e lago di Garda”
    • I vini PIWI: oltre i vini naturali
    • Allegro – adagio – allegro. Armonie musicali nei vini di Cascina Fontana
    • Rivoluzioni culturali “Sur Lie”. Il Verde Piona della Cantina Albino Piona di Villafranca di Verona
    • “E’ arte ciò che contiene una storia, una personalità, un’anima. Come il vino”. Dialogo con Elisa Marengo, vignaiola e artista vitale dell’Azienda Agricola Mauro Marengo
    • Quando il mare fa l’enologo. La Cantina degli Abissi a Sestri Levante
    • L’azienda agricola BioVio: valori di semplicità, costanza e lavoro quotidiano nella piana ingauna
    • Paesaggi antichi, prospettive future. L’esperienza senza tempo di Tenuta Monterosola a Volterra.
  • OLTRECONFINE
    • Luce e calore riflessi nei vini della Languedoc: la Minervois (Parte I)
      • Le famiglie de La Liviniére (Luce e calore riflessi nei vini della Minervois – Parte II)
    • Cavalieri, eretici e viandanti. I vini di Gerard Bertrand
    • La Cité du Vin a Bordeaux: un universo sensoriale e culturale
    • L’altra Bordeaux: la terra, il cuore, la testa tra armonia e identità
  • FUORILUOGO
    • “Forti bevitrici e molto belle da vedere”. Ritratto semiserio della donna etrusca
    • Uncorked: il film ordinario di chi tenta lo straordinario
    • Se anche l’arte si ubriaca. Il Bacco ebbro di Peter Paul Rubens della Galleria degli Uffizi
    • Operai colti in stato di ebrezza sul posto di lavoro. Filippo Brunelleschi: “Una vergogna, erano stati avvisati. Li ho licenziati immediatamente”.
Culture, Wine, Style, People.
Culture, Wine, Style, People.
  • Home
  • Chi è Laura Bertoni
  • IL BLOG
    •  Perché Wine Heritage Lab
    • Manifesto di un palato indipendente
  • STORIE ITALIANE
    • Vitigni di confine: l’Ormeasco di Pornassio
    • L’azienda agricola Deperi: viaggio nella Liguria sperimentale
    • PORCA L’OCA CHE BUONO QUESTO SANGIOVESE! Incontri online tra sommelier, aspiranti tali e vignaioli sempre connessi
    • Alchimie di colori pastello nell’ovest benacense. La Cantina Pasini San Giovanni tra bellezza di paesaggio, saper fare consapevole e tempo eterno-presente.
    • “Alla scoperta delle eccellenze italiane: la Valtenesi con il suo chiaretto, incastonata tra colline moreniche e lago di Garda”
    • I vini PIWI: oltre i vini naturali
    • Allegro – adagio – allegro. Armonie musicali nei vini di Cascina Fontana
    • Rivoluzioni culturali “Sur Lie”. Il Verde Piona della Cantina Albino Piona di Villafranca di Verona
    • “E’ arte ciò che contiene una storia, una personalità, un’anima. Come il vino”. Dialogo con Elisa Marengo, vignaiola e artista vitale dell’Azienda Agricola Mauro Marengo
    • Quando il mare fa l’enologo. La Cantina degli Abissi a Sestri Levante
    • L’azienda agricola BioVio: valori di semplicità, costanza e lavoro quotidiano nella piana ingauna
    • Paesaggi antichi, prospettive future. L’esperienza senza tempo di Tenuta Monterosola a Volterra.
  • OLTRECONFINE
    • Luce e calore riflessi nei vini della Languedoc: la Minervois (Parte I)
      • Le famiglie de La Liviniére (Luce e calore riflessi nei vini della Minervois – Parte II)
    • Cavalieri, eretici e viandanti. I vini di Gerard Bertrand
    • La Cité du Vin a Bordeaux: un universo sensoriale e culturale
    • L’altra Bordeaux: la terra, il cuore, la testa tra armonia e identità
  • FUORILUOGO
    • “Forti bevitrici e molto belle da vedere”. Ritratto semiserio della donna etrusca
    • Uncorked: il film ordinario di chi tenta lo straordinario
    • Se anche l’arte si ubriaca. Il Bacco ebbro di Peter Paul Rubens della Galleria degli Uffizi
    • Operai colti in stato di ebrezza sul posto di lavoro. Filippo Brunelleschi: “Una vergogna, erano stati avvisati. Li ho licenziati immediatamente”.

Browsing Category

VINO E CULTURA

8 posts
Read More
  • 5 minute read
  • L'ITALIA DEL VINO
  • VINO E CULTURA

Paesaggi antichi, prospettive future. L’esperienza senza tempo di Tenuta Monterosola a Volterra.

  • ByLaura Bertoni
  • 22 Novembre 2020
In una Toscana profondissima dagli immensi silenzi, dove il verde dei prati si scontra con il marrone della…
Read More
0
0
0
Read More
  • 6 minute read
  • L'ITALIA DEL VINO
  • VINO E CULTURA

Quando il mare fa l’enologo. La Cantina degli Abissi a Sestri Levante

  • ByLaura Bertoni
  • 15 Novembre 2020
Alla fine dell’estate, prima del ritorno a casa, avevo un ultimo desiderio da chiedere alla mia Liguria: visitare…
Read More
3
0
0
Read More
  • 7 minute read
  • L'ITALIA DEL VINO
  • VINO E CULTURA

L’azienda agricola BioVio: valori di semplicità, costanza e lavoro quotidiano nella piana ingauna

  • ByLaura Bertoni
  • 30 Settembre 2020
Il brusio melodico del lavoro costante attraverso mani e gambe in perpetuo movimento, l’organizzazione dei ruoli familiari che…
Read More
0
0
0
Read More
  • 8 minute read
  • L'ITALIA DEL VINO
  • VINO E CULTURA

“E’ arte ciò che contiene una storia, una personalità, un’anima. Come il vino”. Dialogo con Elisa Marengo, vignaiola e artista vitale dell’Azienda Agricola Mauro Marengo

  • ByLaura Bertoni
  • 26 Agosto 2020
C’è un momento tra l’inverno e la primavera in cui, come in tutti i momenti di cambio e…
Read More
0
0
0
Read More
  • 5 minute read
  • L'ITALIA DEL VINO
  • VINO E CULTURA

Allegro – adagio – allegro. Armonie musicali nei vini di Cascina Fontana

  • ByLaura Bertoni
  • 7 Agosto 2020
Il silenzio delle Langhe, la natura che produce imperterrita. Mario, una Panda verde smeraldo carica di casse di…
Read More
0
0
0
Read More
  • 5 minute read
  • VINO E CULTURA

Operai colti in stato di ebrezza sul posto di lavoro. Filippo Brunelleschi: “Una vergogna, erano stati avvisati. Li ho licenziati immediatamente”.

  • ByLaura Bertoni
  • 13 Maggio 2020
Sono oltre 21.000 gli atti dell’archivio digitale “Gli anni della Cupola” dell’Opera di Santa Maria del Fiore di…
Read More
2
0
0
Read More
  • 4 minute read
  • VINO E CULTURA

Se anche l’arte si ubriaca. Il Bacco ebbro di Peter Paul Rubens della Galleria degli Uffizi

  • ByLaura Bertoni
  • 1 Maggio 2020
Realizzato in un arco temporale tra il 1635 – 1640, quest’opera ha viaggiato nei secoli. Dapprima nella Galleria…
Read More
0
0
0
Read More
  • 3 minute read
  • VINO E CULTURA

“Forti bevitrici e molto belle da vedere”. Ritratto semiserio della donna etrusca

  • ByLaura Bertoni
  • 5 Marzo 2020
Vi parlo di una donna a cui non possiamo offrire un caffè, né fare interviste. L’ho scelta perché…
Read More
0
0
0
Benvenuto!

Welcome to Wine Heritage Lab!

Leggere storie può nuocere all'indifferenza. Contenuti raccomandati ad un pubblico assetato di conoscenza, innamorati della creatività e alla continua ricerca della bellezza del dettaglio. Buona lettura!
Facebook Fanpage
Read More
  • 5 minute read
  • L'ITALIA DEL VINO
  • VINO E CULTURA

Paesaggi antichi, prospettive future. L’esperienza senza tempo di Tenuta Monterosola a Volterra.

  • ByLaura Bertoni
  • 22 Novembre 2020
  • No comments
Read More
  • 6 minute read
  • L'ITALIA DEL VINO
  • VINO E CULTURA

Quando il mare fa l’enologo. La Cantina degli Abissi a Sestri Levante

  • ByLaura Bertoni
  • 15 Novembre 2020
  • 3 shares
  • No comments
Read More
  • 4 minute read
  • L'ITALIA DEL VINO

Rivoluzioni culturali “Sur Lie”. Il Verde Piona della Cantina Albino Piona di Villafranca di Verona

  • ByLaura Bertoni
  • 9 Ottobre 2020
  • 2 shares
  • No comments
Read More
  • 7 minute read
  • L'ITALIA DEL VINO
  • VINO E CULTURA

L’azienda agricola BioVio: valori di semplicità, costanza e lavoro quotidiano nella piana ingauna

  • ByLaura Bertoni
  • 30 Settembre 2020
  • No comments
14 0
48 0
107 12
37 0
75 10
36 0
@wineheritage_lab
894
269
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.